Ultimi avvisi
Spoke 8 - Centro Nazionale ICSC - “National Centre for HPC, Big Data and Quantum Computing” - codice CN00000013. Avviso pubblico “In Silico Medicine & Omics Data”
Scadenza: 12/03/2024 26/03/2024 ore 12:00
Dotazione Finanziaria 3.200.000 Euro
A chi è rivolto:
- Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), esterne al CN e che concorrono in modalità singola, aventi i parametri dimensionali di cui all’allegato I del REG (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 (Regolamento generale di esenzione per categoria) in GUUE L 214 del 9.8.2008.
- Grandi Imprese (GI), esterne al CN.
- Università italiane Statali, esterne al CN.
- Università italiane non Statali legalmente riconosciute ed accreditate MUR, esterne al CN.
- Organismi di Ricerca (OdR) ai sensi del regolamento (UE) 651/2014, punto 83, esterni al CN.
- Enti del Servizio sanitario nazionale esterni al CN; In caso di aziende ospedaliero-universitarie sia la componente ospedaliera che la componente universitaria deve essere esterna al CN;
- Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – IRCCS, che abbiano natura pubblica o privata esterni al CN. Gli IRCCS devono comunque essere costituiti esclusivamente da soggetti esterni al CN;
- Fondazioni pubbliche e private, iscritte all’ANR, dotate di riconoscimento della personalità giuridica e di uno statuto nel quale venga indicato tra gli obiettivi fondamentali lo svolgimento di attività di Ricerca & Innovazione, esterne al CN;
- Consorzi pubblici e privati stabiliti tra i beneficiari di cui sopra. I consorzi potranno essere stabiliti, tramite ATI/ATS, o altra forma riconosciuta dallo Stato italiano, anche a seguito della aggiudicazione dei progetti.
Profilo ricercato: Le proposte progettuali devono essere coerenti in termini di ricadute e impatti dei risultati con le tematiche di ricerca e innovazione indicati dallo Spoke 8. Ciascun progetto dovrà indicare esclusivamente una tematica tra le 6 proposte:
1 |
Hardening di sistemi cloud per il deployment di soluzioni in silico medicine su piattaforme GDPR compliance |
2 |
Sviluppo e testing di soluzioni in silico trials e/o digital twins per patologie neurodegenerative con componente autoimmune RISERVATO AD ENTI DEL SUD |
3 |
Sviluppo e testing di soluzioni pathway analysis e drug repositioning |
4 |
Incremento della numerosità di campioni di tessuto tumorale e non (e/o campioni di sangue) di pazienti operabili (e non) con diagnosi PDAC e/o altre patologie oncologiche |
5 |
Produzione e analisi di dati multi-omici (non genomici) che includano proteomica, metabolomica, lipidomica ecc. e di imaging su campioni di tessuto (e/o plasma) di pazienti con diagnosi PDAC e/o altre patologie oncologiche. Integrazione Avanzata di Dati Omici e di Imaging attraverso Metodi basati su Intelligenza Artificiale per l’idenficazione e validazione di nuovi bersagli farmacologici |
6 |
Produzione e analisi di dati di metagenomica da pazienti affetti da PDAC. Il progetto deve comprendere la raccolta dei campioni, l’estrazione del genoma del microbiota e analisi bioinformatica |
- Periodo di riferimento: I progetti dovranno avere durata 12 mesi, salvo proroghe.
- Responsabile di procedimento:
Prof. Giorgio Metta, indirizzo di Posta Elettronica Certificata: hpc_pnrr_iit@legalmail.it
Bandi a cascata ICSC_Spoke 8_CN1 - Rettificato al 21/03/2024
Allegato 2 - Aree tematiche _ Spoke 8
Allegato 3 - Affidabilità economico finanziaria
Modulo A - Domanda di partecipazione
Modulo B - Descrizione progetto
Modulo D - Relazione al piano economico - finanziario
Modulo E - Piano Economico Finanziario
Modulo F - Autodichiarazione sul conflitto di interessi
Modulo G - DSAN rispetto del principio DNSH
Modulo H - Rispetto dei principi etici
Modulo I - Dichiarazione di intenti accordo contrattuale
Modulo L - Dichiarazione organismi di ricerca