Torna ad inizio pagina

Servizi assicurativi per IIT Lotto 1 – Polizza RCT/O

Soggetto aggiudicatore: Istituto Italiano di Tecnologia
Oggetto: Servizi assicurativi per IIT Lotto 1 – Polizza RCT/O
Tipologia di gara: Procedura Aperta
Criterio di valutazione: Offerta economicamente più vantaggiosa
Modalità di espletamento della gara: Telematica
Importo complessivo a base d'asta: 122.500,00 €
Importo, al netto di oneri, soggetto a ribasso: 87.500,00 €
CIG: B37453F56C
Stato: Aggiudicata
Centro di costo: LABORATORIO CENTRALE DI RICERCA IIT
Aggiudicatario : AXA ASSICURAZIONI SPA
Data di aggiudicazione: 20 novembre 2024 0:00:00
Importo di aggiudicazione comprensivo degli oneri: 55.562,50 €
Data pubblicazione: 16 ottobre 2024 11:13:00
Termine ultimo per la presentazione di quesiti: 08 novembre 2024 13:00:00
Data scadenza: 15 novembre 2024 13:00:00
Documentazione gara:
Documentazione amministrativa richiesta:
Documentazione Offerta Tecnica:
Documentazione Offerta Economica:

Pubblicazioni

Nome Data pubblicazione Categoria
Determina di aggiudicazione - firmata digitalmente 06 dicembre 2024 20:22:10 Atti di aggiudicazione

Elenco chiarimenti

LOT-0001 - Servizi assicurativi per IIT Lotto 1 – Polizza RCT/O

Chiarimento n. 1

Domanda:

Con la presente siamo a richeidere la statistica sinistri in formato analitico con indicazione per ogni sinistro di: - Data accadimento; - Stato sinistro (liquidato, riservato, senza seguito); - Importo liquidato/riservato. 

Risposta:

Si prega di prendere visione del file ``dettaglio sinistri.zip`` pubblicato in data odierna tra i documenti di gara.

Chiarimento n. 2

Domanda:

Si richiede l`indicazione del premio annuo lordo e Assicuratore in corso per ogni lotto.

Risposta:

Polizza infortuni: L’attuale assicuratore è Poste Assicura, premio annuo € 64.398,20; 
Polizza RCT/O:  L’attuale assicuratore è QBE Europe SA/NV Rappresentanza Generale per l’Italia, premio annuo € 26.896,50;
Polizza ALL RISKS Property: L’attuale assicuratore per la polizza elettronica è l’Agenzia REVO INSURANCE SPA – Bucchioni’s Studio S.a.S. , premio annuo € 120 .000,00, mentre l’attuale fornitore per la polizza incendio è la  Coass. AXA ASSICURAZIONI SPA con HDI Assicurazioni S.p.A, premio annuo €  89.085,00;
Polizza Vita Dirigenti: L’attuale assicuratore è AXA Assicurazioni S.p.A., premio anno 2023 euro 45.742,80
Polizza Rimborso Spese Mediche personale in missione: L’attuale assicuratore è UNISALUTE S.P.A., premio annuo € 29.270,00 
 

Chiarimento n. 3

Domanda:

Con la presente siamo a sottoporre i seguenti quesiti: 1) La Vs. disponibilità, certi che non vi sia alcun interesse, né tantomeno la volontà, da parte della Stazione Appaltante (Ente Contraente se diverso) di esporre l’Appaltatore (“Assicuratore Aggiudicatario dell’appalto”) ad eventuali violazioni di legge o regolamenti, tra cui quelle in materia di sanzioni internazionali, a prevedere in caso di aggiudicazione l’inserimento nei rispettivi Capitolati di Polizza della Clausola di seguito riportata: ESCLUSIONE OFAC - SANZIONI INTERNAZIONALI: Gli [Assicuratori] [Riassicuratori] non sono tenuti a fornire alcuna copertura o a disporre alcun risarcimento ai sensi del presente contratto, qualora ciò implichi qualsiasi tipo di violazione di legge o regolamento in materia di sanzioni internazionali, che esponga gli [Assicuratori] [Riassicuratori], la loro capogruppo o la loro controllante a qualsiasi violazione delle leggi e dei regolamenti in materia di sanzioni internazionali. Qualora invece i Capitolati di Polizza prevedessero già la suddetta Clausola di ESCLUSIONE OFAC, ma in una versione anche solo in parte difforme da quella proposta dalla Scrivente, si chiede la Vs. disponibilità ad acconsentire alla mera sostituzione della medesima. 

Risposta:

La clausola in questione potrà essere inserita nelle varianti libere come regolamentate dal disciplinare di gara.

Chiarimento n. 4

Domanda:

Con la presente siamo a sottoporre i seguenti quesiti: La Vs. disponibilità, in caso di aggiudicazione, all’inserimento sul capitolato della clausola sotto-riportata. Qualora invece i Capitolati di Polizza prevedessero già la suddetta Clausola di ESCLUSIONE CYBER , ma in una versione anche solo in parte difforme da quella proposta dalla Scrivente, si chiede la Vs. disponibilità ad acconsentire alla mera sostituzione della medesima Esclusione Cyber Si intendono esclusi da tutte le Sezioni i danni derivanti da qualsiasi Richiesta di risarcimento per Cyber Liability. Per Cyber Liability si intende: (i) il mancato funzionamento di hardware, software o firmware aventi la funzione o lo scopo di impedire che un Attacco a sistema informatico o un Computer virus danneggi, distrugga, corrompa, sovraccarichi, aggiri o comprometta la funzionalità di un sistema informatico, software e apparecchiature ausiliarie di un Terzo. Per attacco a sistema informatico: si intende qualsiasi attacco informatico non autorizzato o utilizzo non consentito, inclusi a titolo esemplificativo l’uso fraudolento di firme elettroniche, forzatura, phishing effettuato da un Terzo o da un Dipendente; (ii) la trasmissione di Computer virus da parte dell’Assicurato, dove per Computer Virus si intende qualunque programma o codice ideato per danneggiare un sistema computerizzato e/o per impedire ad un sistema computerizzato di funzionare in modo accurato e/o appropriato. (iii) ogni effettiva o asserita violazione di legislazione, o di ciascuna previsione, legge o regolamento relativo alla protezione di dati personali e di tutela della privacy di un Terzo da parte dell’Assicurato, commessa attraverso le risorse informatiche dell’Assicurato; (iv) ogni violazione di doveri, errori, omissioni, dichiarazioni errate, violazione di riservatezza derivante dall’operatività dei siti internet, intranet o extranet dell’Assicurato. La presente esclusione non si applica in caso di morte, lesioni personali derivanti dai fatti e circostanze di cui ai punti (i) e (ii) e purché tali fatti e circostanze accadano nel contesto dell’attività, dai servizi resi e/o dai prodotti dell`Assicurato descritti in polizza.

Risposta:

La clausola in questione potrà essere inserita nelle varianti libere come regolamentate dal disciplinare di gara

Chiarimento n. 5

Domanda:

Si chiede conferma, in riferimento all’art. 12- GESTIONE DEL CONTRATTO – CLAUSOLA BROKER, che l’ammontare delle provvigioni a favore dell’intermediario assicurativo sono a carico del Contraente 

Risposta:

 Si conferma

Chiarimento n. 6

Domanda:

Si chiede conferma, in riferimento all’art. 12- GESTIONE DEL CONTRATTO – CLAUSOLA BROKER, che l’ammontare delle provvigioni a favore dell’intermediario assicurativo sono a carico del Contraente 

Risposta:

 Si conferma

Chiarimento n. 7

Domanda:

Si chiede conferma che non sono assicurati i campi elettromagnetici in quanto non espressamente menzionati

Risposta:

Si conferma

Chiarimento n. 8

Domanda:

Si chiede conferma che non sono assicurati i campi elettromagnetici in quanto non espressamente menzionati

Risposta:

Si conferma

Chiarimento n. 9

Domanda:

Si chiede conferma che l’importo a base d’asta, per il LOTTO 1, è di euro 87.500,00 lordi per la durata della gara, ovvero 30 mesi

Risposta:

Si conferma       

Chiarimento n. 10

Domanda:

Si chiede conferma che in riferimento all’art 26 QUALIFICA DI TERZO-, la terzietà è limitata alle lesioni corporali
) si chiede indicazione dell’ammontare complessivo del volume dell’ultimo fatturato dell’Ente
 

Risposta:

La terzietà riguarda sia le lesioni fisiche che i danni materiali.  Si prega di far riferimento a quanto pubblicato sul profilo di committenza al seguente link: https://www.iit.it/it/transparency/financial-reports  

Chiarimento n. 11

Domanda:

Si chiede conferma, in riferimento al punto due dell’art. 33 OBBLIGO DI FORNIRE DATI SULL’ANDAMENTO DEL RISCHIO, che la formulazione prevista dal capitolato possa essere soddisfatta solo con l’indicazione dell’importo a riserva, finchè il sinistro non venga liquidato dalla Società

Risposta:

Si conferma

Chiarimento n. 12

Domanda:

Si chiede conferma, in riferimento al punto 1 dell’art. 33 OBBLIGO DI FORNIRE DATI SULL’ANDAMENTO DEL RISCHIO, che la formulazione prevista dal capitolato possa essere soddisfatta con l’indicazione del numero di sinistro attribuito dalla Società, della data dell’evento, del nome della controparte – qualora possibile –, della tipologia e di una sintetica descrizione dell’evento stesso

Risposta:

Si conferma

Chiarimento n. 13

Domanda:

in relazione al lotto Rct/o, con la presente siamo a richiedere , in caso di eventuale aggiudicazione, la possibilità di prevedere in polizza la seguente esclusione: ``Composti Fluorurati: La polizza non copre qualsiasi danno, spesa o costo direttamente o indirettamente derivante da o connesso a sostanze alchiliche perfluorurate o polifluorurate, i sottoprodotti ed i prodotti della degradazione`` Segnaliamo che la tematica oggetto di tale esclusione è considerata ad oggi tema molto importate per gli Assicuratori/Riassicuratori che trattano questo genere di rischio

Risposta:

 La clausola in questione potrà essere inserita nelle varianti libere come regolamentate dal disciplinare di gara.

Chiarimento n. 14

Domanda:

in relazione al lotto RCT/O con maggior precisazione al disciplinare di gara al punto 6.3 REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE, siamo a richiedere se ai fini della completa solidificazione del requisito, possa essere ritenuta valida anche una polizza annuale rinnovata agli stessi termini e condizioni, per n° 3 annualità. Tale richiesta riteniamo possa essere accolta anche in ottica della normativa prevista dal legislatore circa la massima partecipazione al bando di gara 

Risposta:

Si conferma 

Chiarimento n. 15

Domanda:

Si chiede di indicare la percentuale di provvigioni spettanti al Broker per ciascun lotto

Risposta:

Le commissioni sono a carico dell’Ente Contraente

Chiarimento n. 16

Domanda:

Si chiede di confermare che la data di decorrenza delle polizze dei Lotti 1 – 2 – 3 – 4 è il 30/06/2024, come previsto al punto 3.1 DURATA (3. OGGETTO DELL’APPALTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI) del Disciplinare di Gara

Risposta:

la decorrenza delle polizze è 31/12/2024 con scadenza 30/06/2027

Chiarimento n. 17

Domanda:

Vogliate fornire l’elenco delle attività e dei servizi svolti dall’Ente

Risposta:

IIT si occupa della promozione dello sviluppo tecnologico del Paese e dell’alta formazione tecnologica in coerenza con gli indirizzi della politica scientifica e tecnologica nazionale, favorendo così lo sviluppo del sistema produttivo nazionale. Per ulteriori informazioni si prega di prendere visione del portale istituzionale www.iit.it  

Chiarimento n. 18

Domanda:

Si chiede conferma che si intende esclusa ogni tipo di RC Professionale 

Risposta:

Si conferma

Chiarimento n. 19

Domanda:

Si chiede conferma che gli importi liquidati e/o riservati indicati nella statistica sinistri pubblicata sono al lordo della franchigia contrattuale eventualmente applicata 

Risposta:

 Si conferma

Chiarimento n. 20

Domanda:

Si chiede conferma che la statistica pubblicata sia aggiornata almeno al 30/09/2024. In caso contrario, Vogliate integrare la situazione sinistri con l’aggiornamento al 30/09/2024, con indicazione della data di accadimento e degli importi liquidati e/o riservati al lordo della franchigia contrattuale eventualmente applicata, nonché breve descrizione degli eventi sinistrosi 

Risposta:

Il dato non è disponibile 

Chiarimento n. 21

Domanda:

 In merito alla statistica sinistri pubblicata, si chiede di fornire breve descrizione degli eventi sinistrosi

Risposta:

 I dati disponibili sono pubblicati nella sezione dedicata alla presente procedura nel documento relativo ai sinistri.

Chiarimento n. 22

Domanda:

Si chiede se, nell’ambito dell’attività laboratoriale svolta dall’Ente, sia ricompresa anche la sperimentazione a qualsiasi titolo. In caso di risposta affermativa, Vogliate specificarne la tipologia, nonché il relativo ambito di esercizio

Risposta:

Le polizze sperimentazione obbligatorie per legge per ricevere l`autorizzazione sono trattate separatamente con polizze ad hoc

Chiarimento n. 23

Domanda:

La busta amministrativa è unica per tutti i lotti o in caso di partecipazione a più lotti è necessario caricare la documentazione amministrativa più volte?

Risposta:

Si conferma che la busta amministrativa è unica per tutti i lotti come indicato dall’articolo 15 del Disciplinare, quindi tutta la documentazione amministrativa afferente ai lotti va allegata nell`unica busta.  

Chiarimento n. 24

Domanda:

Nel caso di coassicurazione valgono le prescrizioni indicate nel disciplinare di gara per gli operatori economici riuniti in raggruppamento?

Risposta:

Si conferma.

Chiarimento n. 25

Domanda:

Il documento denominato “Condizioni generali di acquisto per fornitura di beni e servizi” all’art. 11.3 pagina 4 prevede: “qualora l’oggetto del contratto preveda il trattamento, da parte del Fornitore, di dati personali di una o più categorie di interessati di IIT, quest’ultimo, nella sua qualità di Titolare del trattamento dei dati personali, designa il Fornitore, ai sensi dell’articolo 28 del Regolamento e delle Clausole Contrattuali tipo tra Titolari e Responsabili del trattamento approvate dalla Commissione Europea con Decisione n. 915/2021 (di seguito “Clausole”), quale Responsabile del trattamento dei dati personali nell’esecuzione del contratto medesimo”. La nomina del Fornitore a “Responsabile del trattamento” si pone in contrasto con l’orientamento espresso dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, il quale ha avuto modo di chiarire che “il rapporto tra ente aggiudicante e impresa aggiudicatrice non possa configurarsi nei termini di titolare e responsabile del trattamento” e che quindi “la compagnia assicurativa non può che rivestire il ruolo di autonomo titolare del trattamento” (Parere https://www.garanteprivacy.it/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9169688). Si chiede, pertanto, conferma che il Fornitore aggiudicatario assumerà il ruolo di autonomo titolare del trattamento in conformità all’indirizzo espresso dall’Autorità garante

Risposta:

Si conferma che la Compagnia aggiudicataria sarà qualificata quale autonomo Titolare del Trattamento dei dati. Come tale sarà tenuta ad applicare integralmente le disposizioni di cui al Regolamento UE 679/2016 – Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati – ed al D.lgs. 169/2003 e s.m.i.

Si precisa che le condizioni generali di acquisto sono condizioni standard che intervengono qualora non siano state definite altrimenti le condizioni di contratto nel bando, nel disciplinare di gara, nello schema di polizza, o altro opportuno documento di gara